Inter

Harvad, grosse perdite per club con partite a porte chiuse: per l’Inter perdita enorme

Enorme perdite per l’Inter con gli stadi chiusi nella stagione 2020/2021

Se la Serie A è ancora in cerca di capire se ripartirà o meno, una cosa è più che sicura: se sarà ripartenza sarà a porte chiuse. Porte chiuse che potrebbero continuare anche nella prossima stagione. Un’indagine condotta da Marion Laboure, analista della Deutsche Bank e docente ad Harvard, ha calcolato le perdite per i club in vista della prossima stagione. L’Inter, che da sempre conta su un apporto eccezionale del proprio pubblico, avrà perdite importanti.

Secondo Marion Laboure, analista della Deutsche Bank e docente ad Harvard, saranno le società medio-piccole, che basano i loro introitisui trasferimenti dei migliori calciatori, a subire il contraccolpo della crisi di liquidità dei grandi club, acquirenti naturali di ogni talento e perciò destinati alla scissione con una Superlega: unico antidoto, il tetto salariale degli sport professionistici Usa”.

Inter tifosi abbonamenti
192845774-0014be45-0400-4768-8251-10b368342d29[1]

L’economista francese ha elaborato uno studio sulle perdite nella stagione in corso delle big 20, le più ricche della classifica Deloitte, e una doppia simulazione per il 2020-21: una per l’eventualità di partite con pubblico fisiologicamente ridotto (minori incassi da stadio e da sponsor), l’altra a porte chiuse (zero introiti da stadio e -20/30% di diritti tv)”.

“È quest’ultimo lo scenario più fosco, con fatturato quasi sempre dimezzato o di più: il Barcellona perderebbe 450 milioni di euro rispetto agli 841 dell’ultimo, il PSG 360 su 636, la Juventus 215 su 460, l’Inter 215 su 460, la Roma 90 su 231, il Napoli 70 su 207”