Tante ipotesi su quella che sarà la classifica finale della Serie A
Dopo il via libera dell’UEFA, che ha stabilito come ogni Federazione debba stabilire una classifica finale – che il campionato sia concluso o meno – per permettere di scegliere quali squadre debbano prendere parte alle coppe europee. Scelta dei club che dovrà basarsi su “principi obiettivi, trasparenti e non discriminatori”, con la “determinazione finale dei posti idonei per le competizioni UEFA per club dovrà essere confermata dagli organi competenti a livello nazionale”.
“Tra le ipotesi – secondo quanto si legge su Calcio & Finanza e così come è stato fatto in Francia dopo la sospensione del campionato-, oltre ovviamente alla scelta di mantenere la classifica al momento attuale, c’è anche quella di considerare la media punti: ipotesi soprattutto per quei campionati in cui, come in Italia, non tutte le squadre hanno potuto disputare lo stesso numero di partite“.
“Come cambierebbe, in tal senso, la classifica in Serie A nel caso in cui, invece dei punti dopo l’ultima giornata disputata, si prendesse la media punti di ciascuna squadra? Pochi cambiamento in vetta: le prime 6 resterebbero nelle stesse identiche posizioni, mentre invece il Milan perderebbe due posizioni a favore di Verona e Parma. Così Juve, Lazio, Inter e Atalanta andrebbero in Champions, Roma e Napoli in Europa League, a cui si aggiungerebbeil Verona (ai preliminari) nel caso in cui si tenesse in considerazione l’opzione differenza reti in caso di pari punti. In zona retrocessione, invece, si troverebbero Lecce (sempre nel caso in cui si considerasse la differenza reti rispetto al Genoa), Spal e Brescia”.
Classifica Serie A in base alla media punti, ecco come cambierebbe:
- Juventus media 2,42 punti (=)
- Lazio 2,38 punti (=)
- Inter 2,16 punti (=)
- Atalanta 1,92 punti (=)
- Roma 1,73 punti (=)
- Napoli 1,50 punti (=)
- Verona 1,4 punti (+1)
- Parma 1,4 punti (+1)
- Milan 1,38 punti (-2)
- Bologna 1,31 punti (=)
- Sassuolo 1,28 punti (=)
- Cagliari 1,28 punti (=)
- Fiorentina 1,15 punti (=)
- Torino 1,08 punti (+1)
- Udinese 1,08 punti (-1)
- Sampdoria 1,04 punti (-1)
- Genoa 0,96 punti (=)
- Lecce 0,96 punti (=)
- Spal 0,69 punti (=)
- Brescia 0,62 punti (=)
Tra parentesi, le posizioni perse o guadagnate rispetto alla classifica attuale.